Questo spettacolo musicale e teatrale ci porta attraverso le grandi scene della mitologia greca.
Come uno specchio magico rivolto agli uomini del XXI secolo, ci invita ad aprire la nostra immaginazione a uno dei patrimoni culturali più ricchi, i cui temi sono ancora così attuali.
Come uno specchio magico rivolto agli uomini del XXI secolo, ci invita ad aprire la nostra immaginazione a uno dei patrimoni culturali più ricchi, i cui temi sono ancora così attuali.
Questo spettacolo musicale e teatrale ci porta attraverso le grandi scene della mitologia greca.
Come uno specchio magico rivolto agli uomini del XXI secolo, ci invita ad aprire la nostra immaginazione a uno dei patrimoni culturali più ricchi, i cui temi sono ancora così attuali.
In questo inno alla tragedia, Les Mauvais élèves rendono omaggio anche al mondo del cabaret e del music-hall. Essi riuniscono sul palcoscenico testi antichi di grande intensità drammatica, canzoni moderne e affascinanti e la loro stessa scrittura di testi e canzoni. Il risultato è un adattamento inventivo, moderno e singolare delle leggende elleniche, che celebra Dioniso, Artemide, Zeus, Afrodite, Medea, Clitennestra e Antigone.
Come uno specchio magico rivolto agli uomini del XXI secolo, ci invita ad aprire la nostra immaginazione a uno dei patrimoni culturali più ricchi, i cui temi sono ancora così attuali.
In questo inno alla tragedia, Les Mauvais élèves rendono omaggio anche al mondo del cabaret e del music-hall. Essi riuniscono sul palcoscenico testi antichi di grande intensità drammatica, canzoni moderne e affascinanti e la loro stessa scrittura di testi e canzoni. Il risultato è un adattamento inventivo, moderno e singolare delle leggende elleniche, che celebra Dioniso, Artemide, Zeus, Afrodite, Medea, Clitennestra e Antigone.