Nell'ambito del Mese del Cinema Documentario
Casa Susanna esamina l'identità di genere e l'identità trans negli Stati Uniti degli anni Cinquanta e Sessanta, attraverso testimonianze personali e filmati d'archivio della famosa Casa Susanna, dove si viveva una vita lontana dalle convenzioni sociali
Casa Susanna esamina l'identità di genere e l'identità trans negli Stati Uniti degli anni Cinquanta e Sessanta, attraverso testimonianze personali e filmati d'archivio della famosa Casa Susanna, dove si viveva una vita lontana dalle convenzioni sociali
Nell'ambito del Mese del Cinema Documentario
Casa Susanna esamina l'identità di genere e l'identità trans negli Stati Uniti degli anni Cinquanta e Sessanta, attraverso testimonianze personali e filmati d'archivio della famosa Casa Susanna, dove era possibile vivere una vita lontana dalle convenzioni sociali e politiche dell'epoca.
Nell'America puritana degli anni Sessanta, il travestitismo era un reato e un rischio enorme. È questa la storia segreta che Sébastien Lifshitz si appresta a raccontare: la storia di una comunità di travestiti che si riuniva regolarmente in una casa isolata nelle Catskills, un'oasi montana nello Stato di New York, per vivere liberamente la propria identità femminile.
Casa Susanna esamina l'identità di genere e l'identità trans negli Stati Uniti degli anni Cinquanta e Sessanta, attraverso testimonianze personali e filmati d'archivio della famosa Casa Susanna, dove era possibile vivere una vita lontana dalle convenzioni sociali e politiche dell'epoca.
Nell'America puritana degli anni Sessanta, il travestitismo era un reato e un rischio enorme. È questa la storia segreta che Sébastien Lifshitz si appresta a raccontare: la storia di una comunità di travestiti che si riuniva regolarmente in una casa isolata nelle Catskills, un'oasi montana nello Stato di New York, per vivere liberamente la propria identità femminile.

