Natale nel paese dei castelli - Città reale di LochesNatale nel Paese dei Castelli - Città Reale di Loches
©Natale nel paese dei castelli - Città reale di Loches|ADT Touraine - JC COUTANDHEUT

Natale nel paese dei castelli 6 castelli, 6 atmosfere, 6 storie di Natale!

Nell’elenco dei piaceri di fine anno, lameravigliosa atmosfera delle decorazioni natalizie occupa un posto d’onore. Nelle città e nei negozi le luci scintillano. E anche nei monumenti, con il Natale nella terra dei castelli!

Quale castello visitare? Risposta: Amboise, Azay-le-Rideau, Chenonceau, Chinon, Loches, Villandry.

Da sabato 29 novembre 2025 a domenica 4 gennaio 2026

Sei dei più grandi castelli della Valle della Loira celebrano lo spirito delle feste convisite ed eventi eccezionali: è il “Natale nella terra dei castelli”, in Touraine. Rimarrete stupiti da ciascuno di questi sei monumenti, ognuno dei quali affronta temi emblematici del periodo natalizio: giocattoli, luci, prelibatezze, porcellane, racconti, leggende e natura invernale. Tutti hanno lo stesso obiettivo: mettere le stelle negli occhi di grandi e piccini!

Noël en Touraine, au pays des châteaux !
Noël en Touraine, au pays des châteaux !
Noël en Touraine, au pays des châteaux !

Suggerimenti per il Natale PASSARE 3, 4, 5 e 6 castelli!

Il Natale nella Terra dei Castelli è un grande successo durante le vacanze scolastiche. Se potete, venite ad ammirare gli itinerari di visita a partire dalle prime due settimane di dicembre!

Scoprite diversi monumenti grazie ai pass di Natale nel Paese dei Castelli, in vendita online e negli Uffici del Turismo della Touraine.

Sono disponibili anche pacchetti “chiavi in mano” presso l’Ufficio del Turismo di Tours Val de Loire:
– 2 giorni / 1 notte, con visita a 3 castelli,
– 3 giorni / 2 notti, con visita a 5 castelli

Quando si parla di trasporti…

Optate per un viaggio che rispetti il vostro portafoglio e il pianeta!

REMI (Réseau de Mobilité Interurbaine de la Région) propone 2 pass per viaggi illimitati, con tariffe ridotte in alcuni siti su presentazione del biglietto, e 1 offerta per i giovani dai 15 ai 25 anni:

  • Pass Rémi Découverte (Regione Centre Val de Loire): 45 euro per 2 giorni o 60 euro per 3 giorni, per gruppi fino a 5 persone.
  • Pass Rémi Découverte Plus (regioni Centre Val de Loire e Ile de France): 95 euro per 2 giorni o 120 euro per 3 giorni, per gruppi fino a 5 persone.
  • Carta Rémi Yep per 15-25 anni (regione Centre Val de Loire), che dà diritto a un biglietto gratuito il sabato, la domenica e nei giorni festivi.

PASS NATALIZIO PER IL PAESE DEGLI CHÂTEAUX

Non perdete le offerte speciali: prenotate subito il vostro Châteaux Pass!

Durante l’evento, questi pass danno diritto a tariffe speciali per le visite ai castelli, comprese le sessioni notturne. Offrono inoltre sconti presso diversi partner (negozi di alimentari, attività, ecc.).

  • Tessera 3castelli: 43 euro
  • Tessera 4 castelli: 54 euro
  • Tessera 5 castelli: 66 euro
  • Pass per 6 castelli: 75 €

A voi la scelta!

Il Natale celebrato nel centro di Tours

Il mercatino di Natale è un luogo ideale per acquistare i regali per le festività, mentre il villaggio invernale è un luogo ideale per godere dell’atmosfera festiva.

Alberi di Natale XXL, delizie natalizie, tavole riccamente imbandite...

Immaginate un gigantesco albero di Natale ricoperto da migliaia di decorazioni, sculture di zucchero ornate da dolci multicolori, decine di candele che giocano con luci e ombre, un enorme lettino provenzale pieno di scene e personaggi, tavole raffinate degne di una fiaba, un bosco incantato… Da fine novembre a inizio gennaio, immergetevi nel meraviglioso universo sviluppato da questi castelli della Valle della Loira.

Dopo una, due o tre visite, vi sentirete subito dei collezionisti, perché una scoperta tira l’altra!

Le visite di Natale nella Terra dei Castelli sono aperte tutti i giorni, anche al di fuori delle vacanze scolastiche. Per una magia ancora maggiore, venite ad ammirarli al calar del sole:
Castello di Villandry: sabato 6 dicembre;
Castello di Azay-le-Rideau: sabato 13 dicembre;
Castello reale di Amboise: sabato 20 dicembre;
Castello di Chenonceau: martedì 23 dicembre;
Fortezza reale di Chinon: domenica 28 dicembre;
Città reale di Loches: lunedì 29 dicembre.

Castello Reale di Amboise Natale, sogni d'infanzia: o bellissimi alberi!

Come ogni anno, la magia del Natale ha portato nuova vita nelle anime degli abeti. Questo dicembre, alcuni di loro hanno lasciato le loro foreste per venire al Castello Reale di Amboise, addobbati con i loro migliori abiti festivi. Nelle sale della dimora reale, le loro imponenti sagome rivelano le loro personalità uniche, creando magnifici tableaux per i visitatori. L’Albero dei Sogni, l’Albero del Cavaliere Impavido, il Principe del Bosco della Notte Oscura e l’Albero che Voleva Essere Re sono solo alcuni dei fantastici alberi che vi invitano ad unirvi a loro per celebrare il Natale 2025.

Non dimenticate

  • Serate a lume di candela il 13, 26 e 29 dicembre 2025, su prenotazione. Prezzi: 15 euro/adulto, 13 euro/studente, 11 euro/bambino e 7 euro/abbonato (solo titolari di carta).
  • Notturno di Natale sabato 20 dicembre, fino alle 20.00. Si applicano i normali prezzi dei biglietti.

Castello di Azay-le-Rideau Delizie gastronomiche e racconti incantati

Lo Château d’Azay-le-Rideau si veste di magia e meraviglia per una parentesi incantata di delizie gastronomiche e fantasia. In tutte le sale, i visitatori sono invitati a scoprire decorazioni sontuose e tavole imbandite ispirate alle più belle favole della nostra infanzia. Una tavola cristallina evoca il mondo fiabesco della Regina delle Nevi, un abete, re delle foreste, è ornato da preziose mele che ricordano la favola diBiancaneve e, aprendo le ante di un armadio, si svelano i gelidi paesaggi di Narnia, creando un’atmosfera gelida e ammaliante, che induce alla meraviglia. Per sublimare queste decorazioni gastronomiche, il castello ha collaborato con prestigiose aziende francesi di vasellame, come la Manufacture de Gien e la Maison Roze, la più antica manifattura di seta di Francia, le cui delicate creazioni conferiscono raffinatezza ed eleganza a queste tavole festive.

Da non dimenticare

  • Serata di Natale sabato 13 dicembre 2025, su prenotazione. Il castello chiude alle 22.30 (ultimo ingresso alle 21.45). Ingresso: 16 euro, gratuito per i minori di 18 anni.
  • Visite gastronomiche, lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dal 23 dicembre 2025 al 2 gennaio 2026, alle 10.30 e alle 14.30. Durata: 1h30, a partire dai 7 anni, su prenotazione. Ingresso: 19 euro adulti, 8 euro bambini.
  • Les contes inversés du château, percorso ideato da Esmé Planchon, narratrice e autrice per ragazzi. Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dal 23 dicembre 2025 al 2 gennaio 2026 alle 11.30. Ingresso: 16 euro adulti, 8 euro bambini.

Castello di Chenonceau Estremo Nord

È inverno, il freddo, la neve… si invitano all’interno del monumento! A volte la natura invernale è cruda, a volte il bianco si trasforma in eleganti trasparenze. L’iconica grande galleria si trasforma in una foresta di betulle innevate. Alti abeti bianchi prendono posto qua e là. Nelle cucine, sempre dedicate ai bambini, le prelibatezze gelate occupano la sala da pranzo e la dispensa diventa una banchisa popolata da pinguini! Quanto alla silenziosa Chambre de Louise de Lorraine, sarà sempre piena di sorprese…

Da ricordare :

  • Brunch di Natale all’Orangerie durante le vacanze scolastiche;
  • Notturno di Natale martedì 23 dicembre, con il castello aperto fino alle 20.00 e una dimostrazione dello scenografo floreale Jean-François Boucher;
  • Su prenotazione e a pagamento: visita alle scenografie natalizie con Jean-François Boucher (venerdì 5, 12 e 19 dicembre alle 10:00 / 55 €), Masterclass festiva (venerdì 26 dicembre e 2 gennaio alle 10:00 / 90 €), visite speciali di Natale (ogni sabato dal 29 novembre al 3 gennaio, alle 18:00 e alle 19:00 / 45 €), degustazione di cibo e vino alla Cave des Dômes (venerdì 19 e 26 dicembre e 2 gennaio alle 18:00 / 65 €).

Fortezza reale di Chinon Tesori di Natale

Per le festività natalizie, la Fortezza Reale di Chinon sarà addobbata con il suo più bel decoro per il “Natale nella terra dei castelli”, all’insegna del Trés(or). L’oro, simbolo di luce, magia e meraviglia, è l’ispirazione per un viaggio magico immaginato dalla floral designer Géraldine Leclerc.

Per ricordare:

  • Une histoire cousue de fil d’or: una caccia al tesoro narrativa di un’ora per i piccoli visitatori durante le vacanze scolastiche, il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì alle 11, su prenotazione. Prezzo comprensivo di ingresso alla Fortezza: 15 euro adulti 13 euro bambini (7-18 anni).
  • Visita guidata di Natale tutti i sabati e le domeniche di dicembre e il 3 e 4 gennaio alle 15.00, su prenotazione. Durata: 50 minuti. Prezzo comprensivo di ingresso alla Fortezza: 15 euro intero 13 euro ridotto.
  • Notturno di Natale domenica 28 dicembre: spettacolo di fuoco dei Folletti Steampunk, eseguito dalla compagnia Taprobane (tre passeggiate di 30 minuti).

Città reale di Loches Racconti dalla città reale

Ogni inverno, la Città Reale di Loches rivisita una fiaba popolare, per la gioia di grandi e piccini. Quest’anno, i visitatori sono invitati a immergersi nel meraviglioso mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie, un racconto creato da Lewis Carroll, e a partire per incontrare il Bianconiglio, il bruco e la Regina cattiva di cuori!

Da non dimenticare:

  • La caccia ai colori del Natale, dai 2 anni in su. Gioco autogestito con un libretto consegnato all’ingresso della dimora reale. Ingresso al sito tutti i giorni.
  • Narrazione per famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni. Al logis royal, domenica 7 dicembre e tutti i giorni dal 20 dicembre 2025 al 4 gennaio 2026, alle 11.00 e alle 14.15. Durata 40 minuti. Prenotazione obbligatoria. Ingresso incluso 15 €, ridotto 13 €, gratuito per i minori di 7 anni.
  • Visita tematica “Un castello d’inverno”, aperta a tutti (bambini a partire dai 12 anni). Nel torrione, mercoledì 31 dicembre e venerdì 2 gennaio alle 11.00. Durata: 1 ora. Prenotazione obbligatoria. Ingresso incluso 15 euro, ridotto 13 euro, gratuito per i minori di 7 anni.
  • Notturno di Natale per il grande pubblico lunedì 29 dicembre, dalle 17.00 alle 20.00. Scoprite le decorazioni floreali e vegetali e il percorso “Alice” guidato dagli attori della compagnia L’Intruse. Ingresso al sito.

Castello di Villandry A Natale, la natura si invita al castello.

Lo Château de Villandry invita grandi e piccini a trascorrere il Natale in una casa di famiglia dall’atmosfera calda e accogliente. Mentre un’atmosfera festosa pervade ogni stanza, la natura invita a entrare nel castello. Dalla sala da pranzo alle camere da letto, passando per il soggiorno e la cucina dove ci si prepara a festeggiare il Natale, la natura penetra tra le mura del castello, come un’estensione dei giardini che conferiscono a Villandry un’aura così speciale. Renne, cerbiatti, gufi e scoiattoli hanno preso dimora nel castello, trasformato per l’occasione in una vera e propria foresta incantata, e vi aspettano per darvi il benvenuto al Natale. Sembra addirittura che nel profondo di questa foresta viva un vecchio in abito rosso…

Dalle finestre del castello si possono ammirare i giardini, anch’essi addobbati con la loro veste invernale: mosaici di cavoli e porri ornamentali, bossi di pizzo e sagome di tassi topiati e lunghi viali di tigli dormienti, che promettono piacevoli passeggiate invernali.

In programma: visita al laboratorio di Natale. Un laboratorio sulle tradizioni natalizie in Francia, Spagna e Stati Uniti, legate alle origini della famiglia dei proprietari. La visita si conclude con un laboratorio creativo per realizzare decorazioni natalizie con elementi naturali. Date: mercoledì 10, sabato 13, domenica 14, mercoledì 17, sabato 20, domenica 21, lunedì 22 e martedì 23 dicembre. Venerdì 2 e sabato 3 gennaio. Supplemento di : 5 €, su prenotazione (fino a 20 partecipanti).

Il castello e i giardini saranno chiusi ai visitatori mercoledì 25 dicembre 2025. I giardini non saranno decorati né illuminati; le decorazioni saranno concentrate negli interni del castello.

E i regali?

Bianchi, rosati o rossi, i vini di Bourgueil, Saint-Nicolas-de-Bourgueil, Chinon, Montlouis-sur-Loire o Vouvray si abbinano magnificamente ai menu delle feste: non dimenticate di portare con voi qualche bottiglia della Valle della Loira durante le giornate di apertura di fine anno di alcune cantine turistiche.

Per l’aperitivo, optate per le terrine di pesce della Loira su pane tostato, vendute in diverse gastronomie. Per il dessert, provate il tronchetto di Tourangelle, preparato con maestria da diverse pasticcerie. Un biscotto leggero di mandorle e nocciole, ricoperto di crema alla vaniglia, mele alla Tatin e caramello al burro salato… gnam!

Voglia di cioccolato? Non perdetevi i cioccolatini della Maison Bigot di Amboise. Per quanto riguarda i tartufi neri della Touraine, li troverete a Les Halles a Tours e anche al mercato dei tartufi di Marigny-Marmande.

Nel villaggio di Villaines-les-Rochers, gli artigiani del vimini realizzano originali decorazioni in vimini per il vostro albero di Natale. Un altro posto da visitare è Les Courants d’Art, un gruppo di artigiani e antiquari di Beaulieu-Lès-Loches.

Vi è piaciuto questo contenuto?  Condividetelo sui social network!