Museo Rabelais La Devinière François Rabelais SeuillyMuseo Rabelais La Devinière François Rabelais
©Museo Rabelais La Devinière François Rabelais|ADT Touraine Jean_Christophe_COUTAND

Rabelais libro aperto La Devinière: museo e casa natale di François Rabelais

Queste poche righe vi porteranno in viaggio in un piccolo e grazioso angolo di Francia. Da Chinon, la strada verso sud attraversa splendidi paesaggi agricoli e mette il visitatore in un certo stato d’animo. Si dice che François Rabelais, morto a Parigi nel 1553, sia nato a Seuilly, in una bella casa di campagna che si incontra dopo una curva.

Esplorare la casa natale di Rabelais

Aprite la porta de La Devinière e immergetevi nella storia di François Rabelais. Situata a Seuilly, vicino a Chinon, questa residenza del XV secolo vi invita a fare un salto nel tempo. Scoprirete un insieme architettonico tipico della Touraine, composto da diversi edifici organizzati intorno a un cortile quadrato. Ammirate la dovecote, le case del viticoltore e del fittavolo, ed entrate nella presunta camera da letto dello scrittore. Ogni stanza rivela un frammento della storia di questo umanista del XVI secolo.

Tra vita quotidiana e patrimonio letterario, lasciatevi affascinare da questo luogo dove risuonano ancora gli echi di Gargantua e Pantagruel.

Le Musée Rabelais - La Devinière
Le Musée Rabelais - La Devinière
Le Musée Rabelais - La Devinière

Immergersi nel mondo letterario di Rabelais

Passeggiate nel museo ed esplorate le collezioni dedicate all’opera di Rabelais. vi immergeranno nel mondo satirico e umanista del racconto. Ogni sala rivela un pezzo della sua storia: la sua infanzia, la sua carriera di medico e il suo impegno nel pensiero umanista rinascimentale. Scoprite l’origine di espressioni ancora vive: “gargantuesco”, “pantagruelico” o “l’appetito vien mangiando”. Attraverso questi archivi e drammatizzazioni, misurate l’impatto di Rabelais sulla lingua e sulla cultura francese.

Scoprire le cantine e i vigneti trogloditici

Entrate nelle viscere de La Devinière esplorando le cantine trogloditiche. Scavate nel tufo, queste gallerie sotterranee rivelano la storia vitivinicola del luogo e offrono un affascinante viaggio sotto la casa natale di Rabelais. Un tempo utilizzate come magazzini e spazi per la vinificazione, testimoniano il legame indistruttibile tra lo scrittore e il terroir della Touraine. È inoltre possibile visitare il giardino delle piante medicinali e il vigneto del Clos de La Devinière, a ricordo dell’interesse di Rabelais per la botanica e il vino, che hanno avuto un ruolo importante nelle sue opere e nella sua filosofia della buona tavola.

Camminare sulle orme di Rabelais

Per prolungare l’esperienza, è possibile percorrere il sentiero interpretativo “Sulle orme di Rabelais il botanico”. Questa escursione di 8 km attraversa paesaggi pastorali, punteggiati da luoghi iconici come l’Abbaye de Seuilly e lo Château du Coudray-Montpensier. Lasciatevi trasportare da questi luoghi che hanno ispirato l’autore nelle sue truculente descrizioni. Tra vigneti, siepi agricole ed edifici ricchi di storia, camminerete sulle orme di questo gigante della letteratura francese. Questa passeggiata coinvolgente è un invito a sentire l’influenza del terroir sull’opera di Rabelais e ad apprezzare la bellezza senza tempo della Touraine.

Un'esperienza culturale unica

La Devinière è più di un semplice museo: è un vero e proprio luogo di vita culturale. Durante tutto l’anno, partecipate a mostre contemporanee, conferenze e animazioni che rendono omaggio a Rabelais e al suo tempo. Questi eventi interattivi permettono di approfondire la conoscenza della sua opera e di coglierne tutta la ricchezza. Che siate amanti della letteratura, appassionati di storia o semplicemente curiosi, ogni visita promette di essere una scoperta arricchente. Venite a festeggiare le risate, la gastronomia e l’esprit rabelaisien in questo luogo unico nel cuore della Touraine.

Dai suoi scritti, molte espressioni hanno superato la prova del tempo:

“Les moutons de Panurge”

“Retournons à nos moutons”

“Il midollo sostanziale”

“Pantagruelico”

“Gargantuesco”

“Guerra della Picrocolina”

“Quintessenziale”

“La risata è la natura dell’uomo”

“L’appetito vien mangiando, la sete vien bevendo”

“Tutto arriva a chi sa aspettare” …

In breve su François Rabelais e La Devinière

Esplorare i paesaggi di Rabelais

Percorrete 8 km attraverso vigneti, terreni agricoli e siti storici di grande interesse.

Sentire lo spirito rabelaisiano

Godetevi un’esperienza coinvolgente che combina cultura, natura e letteratura.

Immergetevi in un museo vivente

Partecipare a mostre ed eventi che celebrano l’opera e l’epoca di Rabelais.

Scoprite i nostri altri da non perdere

Vi è piaciuto questo contenuto?  Condividetelo sui social network!